
L'ozono è un molecola composta da tre atomi di ossigeno O3, è un gas incolore con caratteristico odore pungente di fieno tagliato.
Per uso industriale l’ozono può essere prodotto con lampade UV a circa 180 nm o con scarica elettrica, il processo più interessante, facendo passare aria o ossigeno attraverso un campo elettrico ad alto voltaggio (oltre 3500 V).
L’ozono avendo un elevato potere ossidante, circa 50% più del cloro atomico (Tab.1), agisce nell'aria o nell'acqua contro batteri, spore, virus, parassiti sterilizzando ed igienizzando a fondo senza ausilio di altri prodotti chimici, senza lasciare residui ed agendo in modo assolutamente ecologico, infatti dopo l’azione l’ozono residuo ritorna lentamente alla forma molecolare dell'ossigeno O2.
In Italia il Ministero della Sanità, con protocollo n°24482 del 31 Luglio 1996, ha riconosciuto l’utilizzo dell’ozono nel trattamento dell’aria e dell’acqua, come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, muffe ed acari.

I generatori di ozono per acqua da noi prodotti sono impiegati esclusivamente nei nostri impianti di trattamento in quanto la specificità costruttiva è connessa con il layout dei nostri impianti, hanno capacità nominale da 3-5-10-15-20 e oltre g/h, sono adatti per servire comunità a partire da almeno 15 persone, impianti più piccoli non risultano convenienti da gestire.
In agricoltura le nostre macchine possono addizionare l'ozono all'acqua consentendo, durante l'innaffiamento, di eliminare i microrganismi dannosi delle piante riducendo così l'uso di prodotti chimici.
Il Ministero della Sanità con il suo CNSA del 27 ottobre 2010 ha pubblicato la Tab.2 in cui sono stabilite le concentrazioni di ozono in aria per l’inattivazione di virus, batteri, insetti
1 ppm = 2,114 mg/mc
La sterilizzazione ambientale deve essere fatta in ambienti con porte e finestre chiuse e senza persone o animali presenti perché l’ozono è pericoloso a certe concentrazioni per gli esseri viventi , infatti l'O.M.S. raccomanda i seguenti valori di esposizione all'Ozono: 0,15 - 0,20 mg/m3 per esposizione di 1 ora. 0,1 - 0,12 mg/m3 per esposizione di 8 ore.
Di seguito alcune importanti validazioni internazionali:
- 1976 EPA Environmental Protection Agency (USA)
- 1982 IBWA International Bottled Water Association (USA)
- 1999 USDA Department of Agriculture (USA)
- 2001 FDA Food and Drug Administration (USA)
- 2002 NOP National Organic Program (USA)
- 2003 EFSA Agenzia per la sicurezza alimentare (EU)
- 2018 ECHA Elenco europeo biocidi (in fase di approvazione) (EU)

Quando l'ozono penetra nelle cellule, ossida tutte le componenti essenziali (enzimi, proteine, DNA, RNA), quando la membrana cellulare è danneggiata durante tale processo, la cellula si distrugge.
Gli ambienti trattati con ozono possono essere liberati da pericolosi infestanti come acari, pulci, zecche, pidocchi, tarme, scarafaggi, zanzare ecc., inoltre, essendo più pesante dell’aria, penetra facilmente nella porosità dei tessuti, nelle cavità, nelle piccole tane e negli anfratti dove si annidano insetti e roditori rendendo l’ambiente a loro inospitale.
Gli operatori dei settori turistici e alberghieri (hotel, ristoranti, bed&breakfast, case vacanze, mense, refettori, bar ecc.) possono avere grandi benefici nell'utilizzo dei generatori di ozono, garantendo agli ospiti ambienti perfettamente igienizzati e privi di odori:

materassi, moquette, tappeti, poltrone e divani, tendaggi, tappezzerie, armadi, coperte e piumini, risulteranno sempre rinnovati igienicamente ad ogni trattamento, senza danneggiarli né rilasciando residui.
Altri importanti settori di utilizzo sono: Case di Cura e di Riposo, Presidi Sanitari, sale d’attesa, palestre, Centri Estetici e Benessere, Lavanderie, negozi e magazzini stoccaggio alimentari e vini, aule corsi, celle frigorifere, serbatoi, uffici, ambienti scolastici, scantinati, ecc.; indispensabile anche per la igienizzazione di autoveicoli e imbarcazioni.

La concentrazione di ozono richiesta è funzione di diversi parametri, disponiamo di un software specifico che, tenendo conto delle diverse variabili, dimensiona i tempi di utilizzo e i posizionamenti degli ozonizzatori per rispondere alle esigenze dei diversi ambienti e situazioni.
Non tutti gli ozonizzatori in commercio sono uguali anche se esternamente sembrano simili: mancanza marcatura CE, filtro antidisturbo, protezione dalle sovra temperature che possono provocare incendi, ecc.ecc.

Recentemente il Ministero della Sanità ha pubblicato una fake che dice testualmente : "Non ci sono evidenze che l’ozono svolga una funzione sterilizzante nei confronti del nuovo Coronavirus e che conseguentemente metta al riparo dal contrarre l’infezione".
Questa affermazione non solo è stata ridicolizzata in un episodio di “Striscia la notizia”, https://www.mediasetplay.mediaset.it/.../sanificazione..., ma l’ozono è stato testato contro il virus Sars-Con-1 fratello del Sars-Cov2 meglio conosciuto come Covid-19, inoltre è dimostrato che l’ozono è efficace contro l’ebola ben più coriaceo del Coronavirus.
L’Istituto Superiore di Sanità in data 15/05/2020 ha pubblicato il "Rapporto ISS COVID 19 n. 25/2020" in cui ha riconosciuto l'ozono come agente sanitizzante, mentre per riconoscerlo come PMC (presidio medico chirurgico) si è in attesa delle disposizioni europee, quindi una marcia indietro rispetto a quello che aveva affermato in precedenza il MdS.....
I nostri ozonizzatori per aria
Inviando il modulo sottostante e rispondendo alle domande proporremo, per le esigenze indicate, l'impianto ottimale con i nostri ozonizzatori :