Confronto fra due rubinetti nuovi di fabbrica: uno prodotto in Italia e uno asiatico
Un rubinetto 5 vie asiatico, anche se ha un prezzo invitante, non sempre è un buon affare: pessima qualità e rischi per la salute
Quali problematiche si nascondono nella copia a basso prezzo di un rubinetto 5 vie asiatico per erogatori domestici sottolavello? Abbiamo confrontato il prodotto asiatico con uno fabbricato in Italia, il confronto è un esempio e potrebbe stendersi a tanti prodotti asiatici di importazione e basso prezzo.
Acquistandoli on line in apparenza sembrano molto simili se non per la canna leggermente diversa.
Confronto fra le “Croci” dei rubinetti
Prendiamo in esame la Croce, ossia il corpo fondamentale del rubinetto 5 vie, prodotto per fusione o stampo, sucessivamente lavorato di macchina utensile su un centro di lavoro e quindi cromato.
Sembrano molto simili, salvo il satinato, dimensioni e geometrie sono le stesse, ma già all’occhio qualcosa non torna, quello asiatico presenta un colore sospetto, andiamo a vedere da vicino ed osserviamo il primo dettaglio :
in quello asiatico, anche se nuovo, l’ottone risulta già alterato, mentre in quello italiano la finitura è splendente. La scelta di un grano o di un filetto per bloccare la canna di erogazione non è casuale.
Dando un sguardo all'interno del corpo, laddove la canna si innesta, notiamo nel rubinetto asiatico sbavature e pericolose zone di contatto tra acqua e nichel.
Osserviamo il lato dove è posizionata la cartuccia che governa le tre acqua trattate, liscia, fredda e frizzante.
Si vede chiaramente una massiccia presenza di Nichel chimico dove NON dovrebbe esserci nella maniera più assoluta. Il Nichel Utilizzato per rendere agevole la cromatura non deve andare a contatto con l’acqua destinata al consumo umano, è un assurdo spendere cifre elevate per dotarsi di un impianto di trattamento domestico per avere acqua sana e pulita per poi trovarsi esposti al rischio nichel…
Esaminiamo le cartucce dell’acqua calda e fredda: quella asiatica ha la ghiera di copertura in plastica e dura ben poco, la cartuccia fatta in UE ha la ghiera in ottone cromato.
Analisi delle canne
Analizziamo le canne, nel rubinetto prodotto in Italia l’ottone è trattato per rimuovere ed impedire che il piombo possa migrare nell’acqua. E’ un trattamento costoso e nello stesso importantissimo.
Ci sarebbe da dire su altri particolari ma ci interessa far capire ai consumatori che le differenze di prezzo si rifletto su una notevole differenze di qualità, mettendo in evidenza che i prodotti italiani, frutto di una maturata esperienza, sono all'avanguardia nel garantire la salute dei consumatori.
Aeratori
Analizziamo la parte terminale del rubinetto. gli aeratori, uno per acqua fredda e uno per la calda, la differenza parla da sola gli aeratori asiati sono approssimativi mentre quelli usati nel rubinetto italiano sono prodotti con precisione Svizzera.
Le normative: il rubinetto asiatico dribbla le normative italiane come il DM 174.